Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La chiesa di Santa Maria ad Cryptas si trova, come molte altre chiese abruzzesi, in un luogo isolato, a circa un chilometro dal paese di Fossa e a qualche chilometro dall'abbazia di Santo Spirito ad Ocre, di cui fu dipendenza per un certo periodo. Gravemente danneggiata dal sisma del 2009, ha riaperto al pubblico nel 2019, dopo un attento restauro. Santa Maria ad Cryptas, o delle Grotte, deve il suo nome alla presenza di una piccola cripta, che si apre nel sottosuolo, dove in antico fu allestito un rudimentale altare. Essa rappresenta uno dei più begli esempi di architettura duecentesca. Le sue origini però sono più antiche. Alcuni storici hanno sostenuto che essa nacque come un tempio nel IX o X secolo d.C. secondo i canoni dell'architettura romano-bizantina. Su questa struttura, circa quattro secoli dopo, venne eretto l'edificio religioso secondo lo stile gotico-cistercense, ad opera di maestranze benedettine. L’edificio fu rinnovato e restaurato nel corso dei secoli successivi, eppure oggi si presenta secondo i caratteri del XIII secolo.