Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
L’acqua è un composto chimico che ha come formula molecolare H2O. In natura risulta essere tra i principali costituenti degli ecosistemi e sta alla basee di tutte le forme di vita conosciute. Si può pensare che l’uomo è in media composto al 60-65% d’acqua; una medusa al 95%. La molecola dell’acqua è costituita da una molecola di ossigeno e due molecole di idrogeno. L’atomo di ossigeno è più elettronegativo dell’idrogeno e pertanto attrae gli elettroni di legame verso il suo vertice della molecola. Di conseguenza, il vertice della molecola ospita una parziale carica elettrica negativa, mentre le estremità recano una parziale carica elettrica positiva. La molecola d’acqua è pertanto detta dipolo elettrico. Questa distribuzione delle cariche fa sì che le molecole d’acqua vengano attratte reciprocamente l’una dall’altra. Questa attrazione, chiamata legame idrogeno spiega molte delle proprietà fisiche tipiche dell’acqua. L’acqua è il miglior solvente naturale per molte sostanze tra cui i sali, ma anche sostanza gassose, come la CO2. Quando un composto ionico (es. Na+Cl-) o polare viene disciolto in acqua, viene circondato dalle molecole d’acqua stesse. Grazie alle loro piccole dimensioni, le molecole di H2O si inseriscono tra un ione e l’altro, orientandosi in modo tale che l’ossigeno (con parziale carica negativa) sia rivolto verso gli ioni con carica positiva, e che l’idrogeno sia rivolto verso gli ioni con carica negativa. Questo strato di acqua che si frappone fra gli ioni o molecole di soluto, indebolisce l’attrazione tra gli ioni/soluti. Ogni ione o molecola polare si trova quindi ad essere solvatato, cioè circondato completamente da molecole d’acqua. L’acqua possiede un’elevata tensione superficiale osservabile della geometria sferica delle gocce d’acqua e dal fatto che alcuni oggetti, come un ago, o gli insetti riescono ad appoggiarsi sulla superficie dell’acqua senza affondare o senza romperne la superficie. L’acqua ha un calore specifico molto elevato. Questo significa che occorre molta energia per fare variare di un grado centigrado la temperatura dell’acqua e questo fa sì che il mare sia in grado di mitigare il clima ovvero rallentare le variazioni di temperatura. L'acqua pura è un buon isolante elettrico (cioè un cattivo conduttore di elettricità). Essendo però anche un buon solvente,come abbiamo detto prima, è difficile trovare acqua pura in natura ma spesso essa reca tracce di sali disciolti, che, con i loro ioni la rendono un buon conduttore di elettricità. Inversamente a quanto si potrebbe pensare, l’acqua a 0°C pur essendo solida (ghiaccio) presenta una densità minore dell’acqua liquida a 4°C. Infatti, durante il processo di congelamento il volume d’acqua aumenta. Ed è per questo motivo che il ghiaccio galleggia. In teoria il pH dell'acqua pura a 25 °C è neutro e pari a 7. In pratica, anche solo per semplice esposizione all'aria, l'acqua, che è un buon solvente, dissolve l’anidride carbonica, formando una soluzione molto diluita di acido carbonico che può arrivare fino ad un valore di pH = 5,6. Il punto di congelamento dell’acqua è 0°C e il punto di ebollizione è 100°C.