Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Cerchia del Sassoferrato<break strength="x-strong"/> Madonna in preghiera, XVII secolo<break strength="x-strong"/> Olio su tela centimetri 89 per 70<break strength="x-strong"/> <p>Il dipinto ad olio con la Madonna in preghiera, già attribuito al Sassoferrato e a lungo conservato presso il Museo dell’Abbazia di Casamari, dal <say-as interpret-as="date" format="y">2014</say-as> è nuovamente visibile nell’Abbazia di Vàlvisciòlo. </p> <p>Il soggetto è a carattere squisitamente devozionale, creato in ambito cattolico per il momento della “preghiera privata”. Coniuga l’immagine della Adorazione del Bambino, in cui Maria è ritratta a mani giunte dinanzi al Figlio, con quello della Annunciazione – o meglio della Annunciata – dove l’Ancilla Domini compare in preghiera e la presenza dell’arcangelo Gabriele viene soltanto suggerita. </p> <p>L’ignoto autore del nostro dipinto – probabilmente un pittore di scuola romana della seconda metà del Seicento – conosceva certamente la Madonna orante velata di bianco, che ebbe grande fortuna tra Seicento e Settecento grazie alle bellissime versioni eseguite da Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato (<say-as interpret-as="date" format="y">1609</say-as>-<say-as interpret-as="date" format="y">1685</say-as>) e alle numerose “traduzioni” incise da acquafortisti e bulinisti.</p> <p>La Vergine di Vàlvisciòlo, raffigurata a mezzo busto, appare col capo leggermente inclinato sulla sinistra, coperto da un bianco velo. Si staglia su di un fondo scuro che si configura come dimensione metafisica, aspaziale e atemporale. Un’intensa luce ne colpisce il volto ed evidenzia le mani giunte in atto di preghiera. Lo sguardo basso è insieme emblema di raccoglimento e di umiltà: esprime l’accettazione di colei che si fa strumento della volontà di Dio, indispensabile tramite per la sua Rivelazione. È “modello e immagine della chiesa” che accoglie il discepolo in preghiera e celebra l’intervento di Dio nella storia a favore dell’umanità tutta.</p>