Download Free Audio of Omero non esprime mai una vera e propria preferenz... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Omero non esprime mai una vera e propria preferenza per una fazione o per l’altra, dal momento che gli ideali fondamentali sono comuni ad entrambe, ma spesso dimostra simpatia per alcuni personaggi. Nel momento in cui Patroclo muore Omero interviene più volte, anche ammonendolo in una maniera “affettuosa”,dimostrando compassione ed affetto nei suoi confronti e anche quando Ettore sta per morire si dimostra dispiaciuto. In alcuni casi il suo rammarico si manifesta per mezzo degli dei, più o meno rattristati dalla sorte di alcuni personaggi. Omero, in quanto narratore onnisciente, interviene spesso, ma normalmente per inserire anticipazioni, solo di rado per aggiungere pareri personali sui personaggi. Per concludere possiamo dire che i due popoli non differiscono per ideologie, ma per motivazioni che li hanno portati alla guerra. Le vere differenze si trovano nella natura, statica durante la narrazione, dei singoli personaggi, che in generale seguono le motivazioni del proprio popolo, ma sono anche animati da sentimenti propri che li contraddistinguono. Omero non tiene un atteggiamento di vera e propria preferenza per un popolo o per l’altro, ma mostra simpatia e compassione per alcuni specifici personaggi, intervenendo più volte per esprimere (nella maggiorparte dei casi) il rammarico per la loro sorte funesta.