Download Free Audio of Una delle più belle giornate di sci di fondo dell... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Una delle più belle giornate di sci di fondo della mia vita! Sabato 13 febbraio 2021, siamo stati a sciare a Livigno, in Provincia di Sondrio (Valtellina), che si è confermata una bellissima località dove praticare lo sci nordico, in un panorama di alta montagna, in grado di regalare emozioni uniche. Livigno è una località montana davvero speciale. Arrivare a Livigno, salendo dalla Valdidentro, e facendo il Passo del Foscagno, è sempre emozionante; dà veramente la sensazione di entrare in un altro mondo, in una di quelle "terre alte", dove il clima severo di alta montagna condiziona così fortemente tutti gli aspetti della vita. Certo, la modernità è arrivata anche qui, ma nonostante alcune concessioni ad esigenze commerciali, talora discutibili (vedi le vie del centro), il territorio sa ancora regalare suggestioni, e luoghi incantati, che sapranno meravigliarvi, e farvi "letteralmente" sentire bene. Difficile non innamorarsi di Livigno. Ero già stato qui altre volte, ma non avevo mai provato le sue piste di fondo. Sabato 13 febbraio 2021, ho voluto esplorare i suoi tracciati, e verificare di persona la sua fama di paradiso dello sci nordico. Come accennato, a Livigno si arriva per lo più percorrendo tutta la strada di fondo valle della Valtellina (SS 38). Arrivati alle porte di Bormio, si seguono le indicazioni per Livigno. Conviene imboccare Via al Forte, per non entrare in Bormio, se si proviene dalla bassa Valtellina. La strada si raccorda, poi, con la SS 301, e, dopo aver attraversato i vari comuni della Valdidentro, sale al Passo del Foscagno. Già la Valdidentro, vi regalerà alcuni angoli suggestivi. La strada che porta al passo del Foscagno non è banale. Il passo si trova a 2291 m s.l.m. Le condizioni climatiche possono essere severe. Quindi, consigliamo vivamente di avere le gomme invernali, nei mesi più freddi. Onestamente, sconsigliamo di affrontarla con le sole catene, dal momento che potreste trovarvi costretti a montarle pochi chilometri prima del passo, con temperature tutt'altro che piacevoli. E tenete anche conto di queste circostanze, se salite al Passo di sera o di notte.... Da Monza, ho impiegato circa tre ore e mezza per arrivare a Livigno. Sabato 13, il Burian, il freddo vento siberiano, ha portato umidità ed un clima uggioso e freddo in tutto il catino padano, sopra il lago di Como, ed anche su buona parte della Valtellina, dove addirittura abbiamo guidato sotto una buona nevicata, in atto fino a circa Tirano. Ma come per incanto, ed in accordo con le previsioni meteo, usciti dalla galleria prima di Bormio, ci siamo trovati di fronte allo spettacolo delle montagne dell'alta Valtellina, cariche di neve, sotto un cielo azzurro, in una luminosa giornata di sole. Adrenalina a mille. Salendo al passo, le ultime nuvole sparse si sono ulteriormente dissolte, e la temperatura è crollata, passando dai -7 °C di Bormio, ai -17 del Passo del Foscagno! A Livigno, la temperatura è, poi, tornata su valori "piacevoli", ovvero circa -6/7 °C, che, al sole, sono diventati anche -3. Insomma, nessun problema a praticare sci di fondo, che, anche in queste condizioni, mi ha fatto scaldare per bene, e mi ha regalato la classica sudata. A Livigno, si può arrivare anche da Nord, attraverso il tunnel che la collega con la Val Mustair, in Svizzera, e, quindi, con l'Engadina, o con l'Alto Adige (Val Venosta). Le piste di fondo si sviluppano nell'ampia vallata in cui giace Livigno (vedi mappa sotto, nell'articolo). Il Centro di fondo, nonché punto di partenza principale delle piste, è proprio in paese; le piste, comunque, possono essere prese anche in altri punti. Il Centro di fondo, dove avete anche spogliatoi e WC, nonché alcuni negozi (es. Lapponia sport) per il noleggio degli sci, e per eventuale assistenza tecnica, è situato in Via Isola (vedi segnalino verde nella nostra mappa, come riferimento). Potete parcheggiare la macchina lungo la strada (parcheggi a pagamento), oppure nel parcheggio coperto, sempre a pagamento, lungo la stessa via. Potete, quindi, accedere agevolmente alle piste già cambiati, oppure, cambiarvi negli spogliatoi, dotati anche di armadietti e docce (chiuse nell'inverno 2021, per l'emergenza Covid). In questo punto, avete anche la casetta in legno della scuola sci, dove potete trovare i maestri, per eventuali lezioni (vedi nostra slidegallery a corredo dell'articolo). Il biglietto per la pista è acquistabile in formato digitale, oppure in formato cartaceo presso una serie di esercizi commerciali convenzionati, o presso la scuola sci. Il giornaliero, nella stagione 2021, costa 5 euro (3 euro per i residenti in Valtellina). Altre informazioni sono disponibili su questi siti internet: https://www.livigno.eu/sci-di-fondo ; https://www.valtellina.it/it/attivita/sci-di-fondo/livigno . La vallata di Livigno ha orientamento Nord - Sud, ed è piuttosto larga. Questo garantisce un ottimo soleggiamento, quando il tempo è buono, che mitiga le temperature rigide legate alla quota altimetrica. Le piste hanno uno sviluppo complessivo di circa 30 km, e considerata l'altitudine (1816 m s.l.m.), sono, in genere, agibili già dall'autunno, anche perchè parte delle piste è coperta da un impianto di innevamento artificiale, fiore all'occhiello di Livigno. La parte principale delle piste si sviluppa nella piana, ed è praticamente adatta a tutti, con facili tracciati blu. Sui primi pendii Est ed Ovest della vallata, sono disponibili alcuni tracciati rossi, tra cui la Marianna Longa. Infine, nella parte Sud del comprensorio, avete la pista che sale al passo della Forcola, chiusa in occasione della nostra sciata qui, il 13 febbraio 2021. Di seguito, vi forniamo la descrizione dettagliata dei percorsi. Segue nella seconda parte del podcast.